QUESTO SITO FA USO DI COOKIE PER MIGLIORARE L'ESPERIENZA UTENTE -OK -LEGGY LA PRIVACY-


Ascoltaci

ORA IN ONDA : -

 

 


LIVE TV


Programmi

7.30 - 12.00  l'informazione dalle nostre città

15-16.30 dediche e richieste con Elena Pollini

16.30-18.30 Roberto Righi

18.30 - 19.30  talk show con Frantz Collini (lunedì, mercoledì, venerdì)

18.00 - 19.00   talk show con il direttore (martedì e giovedì)


Seguici su facebook


Fatti Sentire!


Scarica l'APP per il tuo smartphone o tablet

  


Scarica l'app per Windows


Suonerie


Seguici su Instagram

Anche whatsapp al numero

3.3.3.10.0.30.30


FAQ sulla nuova ordinanza di Bonaccini


1) Perché non posso andare al mare?

  • Perché la stagione turistica è più importante della tua abbronzatura.
  • Perché i casi non sono ancora sotto controllo anche se sono pochi.
  • Perché verrebbero giù dalle città limitrofe troppe persone senza controllo.
  • Perché quando si riapre si dovrebbe puntare a riaprire per sempre e non per dover richiudere tra 3 mesi.

2) Perché hanno consentito di sistemare le seconde case con la "promessa" di tornare nella residenza la sera? E' chiaro che poi le persone rimarranno al mare.

  • Perché si presume che le persone abbiano capito che se si infrange la regola si rischia di mettere in difficoltà tutta la comunità, e si dovrebbe usare giudizio piuttosto che furbizia.
  • Per preparare le seconde case alla fase in cui tutti saremo liberi.

3) Perché Bonaccini vuole distruggere la stagione turistica romagnola?

  • Bloccando le spiagge fino al 18 maggio non solo non danneggia la stagione turistica ma la protegge. In 15 giorni l'epidemia si controlla ulteriormente e ci saranno più probabilità di riaprirla per sempre. Non la danneggia perché in ogni modo, in questo periodo le attività sono ancora chiuse.
  • Per gli alberghi aprire e poi magari tornare al blocco a luglio o agosto vorrebbe dire non riuscire a pagare il personale e quindi fallire. Una apertura ritardata, magari a giugno invece sarebbe una manna per loro.

4) Perché i parchi sono meno a rischio della spiaggia?

  • i parchi e la spiaggia sono allo stesso modo a rischio assembramento. Ma la spiaggia attirerebbe le persone dall'entroterra, causando code in macchina, file per i parcheggi, e un controllo da parte delle forze dell'ordine più difficoltoso perché abbiamo circa 100 km di spiagge da controllare. I parchi invece sono aree chiuse e pochi agenti potrebbero assicurare il controllo degli assembramenti. Se un cittadino può solo andare al parco... non sceglierebbe, si presume, di andare a Cesenatico... ma rimarrebbe in un parco Cesenate.

5) Liberando le visite ai congiunti si creeranno certamente occasioni per fare un po' quel che si vuole? Come faranno a controllarmi?

  • faranno molta fatica a controllarvi e infatti come si diceva prima serve buon senso. Se si aggirano le regole si danneggia la comunità.

6) L'anno scorso ci sono stati più morti per influenza che quest'anno...

  • A parte che non è vero, l'anno scorso ci sono stati circa 20.000 morti per l'influenza "normale" ma i contagiati sono stati circa 6.000.000. Il Covid-19 ha ucciso 27.000 persone ( e supereremo le 30.000) ma i contagiati sono stati solo 250.000 circa anche se non sappiamo quanti non hanno davvero sviluppato il virus. Questo grazie alla quarantena all'italiana che è stata presa ad esempio dal mondo.

7) Perché nei pesi scandinavi non è stato fatto il blocco e i non ci sono stati contagi?

mappa dela densità abitativa europea densità abitativa nelle regioni europee

  • Perché in scandinavia ci sono 2 abitanti per anno luce quadrato.
  • perché sono popolazioni che hanno un certo buonsenso e rispetto per le regole e di certo non fanno grigliate sui tetti.
  • Perché di natura il cittadino nordico tiene una distanza interpersonale di almeno il triplo di un cittadino del mediterraneo, per cultura.
  • E comunque anche questo non è vero del tutto.

... seguiranno altre FAQ

8) Perché i sindaci non tirano fuori le palle contro Bonaccini?

  • A parte il discorso politico ( gli oppositori tendono a fare il contrario di quel che dice Bonaccini), io credo che il presidente della regione Emilia-Romagna si consulti con i sindaci prima di prendere una decisione. I sindaci della costa hanno solo una visione di questa emergenza: riaprire al più presto per salvare la stagione. Senza soldi anche il comune rimane senza soldi.
  • Bonaccini, come tutti gli altri presidenti di regione, non ha nessun interesse ad impoverire nessuna zona del suo territorio. La crescita economica e la salute dei propri cittadini sono l'unica cosa che gli interessa.

9) Perché Bonaccini non prova ad aprire come fanno altre regioni?

  • "Non c'è provare, c'è fare o non fare", se non ci abbronziamo per 15 giorni nessuno potrà denunciare Bonaccini per MANCATA ABBRONZATURA, ma se la gente ricomincia ad ammalarsi possono denunciarlo anche per epidemia colposa ( come ho assurdamente letto in molte bacheche).

10) Ormai l'epidemia è finita, a cosa serve stare in casa?

  • Il problema di questa epidemia non è la malattia in se, ma sono il sovraccarico delle strutture ospedaliere. Se finiscono i posti in terapia intensiva la mortalità cresce molto (anche oltre l'11%). E' fondamentale tenere i contagi ad un livello molto basso per non riempire le strutture sanitarie. E' vero che la malattia è mortale per le persone fragili, ma pensate a cosa accadrebbe se le terapie intensive fossero occupate e se si ammalasse un 40enne.... e pensate a cosa succederebbe se avesse bisogno anche lui di T.I.








Commenti