News

Anche Apple fa la sua entrata nel mondo dei visori, sarà la svolta del settore?

5 giugno 2023

Anche Apple fa la sua entrata nel mondo dei visori, sarà la svolta del settore?

Copertina

Durante il WWDC (Worldwide Developers Conference), Apple ha presentato il suo nuovo prodotto rivoluzionario: l'Apple Vision Pro. Questo visore rappresenta il primo passo dell'azienda di Cupertino nel mondo della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR), segnando l'inizio di una nuova era nello spatial computing.

 

Il Vision Pro è stato atteso con grande trepidazione per oltre un anno, posizionandosi come un diretto concorrente di altri visori già presenti sul mercato, come il Meta Quest Pro e il Microsoft HoloLens. Con il lancio di Vision Pro, Apple introduce ARKit e una serie di tecnologie avanzate che promettono di ridefinire l'esperienza utente.

Caratteristiche del Vision Pro

Apple ha investito notevolmente nelle tecnologie AR e VR, acquisendo compagnie come FlyBy Media, PrimeSense, FaceShift e Metaio. Dopo anni di ricerca e sviluppo, il Vision Pro è finalmente realtà, con un proprio sistema operativo chiamato visionOS.

 

Il Vision Pro offre funzionalità uniche, come la navigazione con gli occhi, lo scroll e la selezione con le dita, e la possibilità di dettare comandi vocali. Il design hardware è modulare e leggero, con un telaio in lega di alluminio, un display stratificato e un'imbottitura flessibile per adattarsi al viso. La fascia per la testa è elastica e regolabile, mentre una batteria esterna ad alte prestazioni garantisce un'autonomia di 2 ore.

 

Immersività e Isolamento

Una delle sfide principali dei visori VR è l'isolamento dell'utente dall'ambiente circostante. Apple affronta questo problema con la tecnologia EyeSight, che permette alle persone attorno all'utente di capire se sta usando app o se è completamente immerso nella realtà virtuale. Questa tecnologia cambia automaticamente modalità, passando dall'immersione in VR alla visione del mondo reale.

 

Utilizzi del Vision Pro

Il Vision Pro è pensato per un uso quotidiano, permettendo di registrare video, scattare foto, portare il cinema a casa, ascoltare con spatial audio, giocare e proiettare ambienti e paesaggi. Anche il mondo del lavoro potrebbe beneficiare di questo dispositivo, rendendo più semplice collegarsi con i colleghi e lavorare su documenti condivisi.

 

Differenze con i Competitor

Rispetto ai principali competitor, il Vision Pro si distingue per la complessità e il costo dell'hardware. Il Meta Quest Pro, ad esempio, presenta un unico display e un controller, mentre il Microsoft HoloLens è studiato per il lavoro e ha un campo visivo più ristretto. Il Vision Pro, invece, offre un design dual-chip con il chip M2 per la potenza e il chip R1 per il processamento dei dati dagli input.

 

Costo e Data di Uscita

Il Vision Pro avrà un costo di 3.499 dollari e sarà disponibile all'inizio del 2024 negli Stati Uniti, per poi essere distribuito nel resto del mondo.

 

Conclusione

L'entrata di Apple nel mondo dei visori con il Vision Pro rappresenta un potenziale punto di svolta per il settore. Con tecnologie avanzate e un design innovativo, il Vision Pro promette di offrire un'esperienza utente senza precedenti, sia nella vita quotidiana che nel mondo del lavoro. Sarà interessante vedere come questo nuovo dispositivo influenzerà il mercato e se riuscirà a mantenere le promesse fatte durante la sua presentazione.

 Stefano Falzaresi

Leggi anche