10 settembre 2025
iPhone 17, tutte le novità: Apple rinnova la gamma con Air, Pro e nuovi Watch

Oltre 26 milioni di persone hanno seguito in diretta l’evento Apple del 9 settembre 2025, dedicato alla presentazione del nuovo iPhone 17 e delle sue varianti. Come ogni anno, l’appuntamento da Cupertino ha catalizzato l’attenzione del mondo tech, tra entusiasmo e inevitabili critiche: c’è chi esalta l’innovazione, e chi nota troppe somiglianze con i modelli precedenti.
iPhone 17: fotocamera, prestazioni e autonomia
La fotocamera è il cuore delle novità del nuovo iPhone 17. Il sistema Fusion da 48 megapixel, con teleobiettivo 2x e ultra-grandangolo anch’esso da 48MP, promette scatti più nitidi, foto macro dettagliate e video in condizioni di luce variabili.
Apple introduce la funzione Inquadratura automatica, che grazie all’intelligenza artificiale adatta l’orientamento e il campo visivo per includere tutti i soggetti negli scatti di gruppo, e la doppia acquisizione, che consente di registrare contemporaneamente con le fotocamere frontale e posteriore.
Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici con tecnologia ProMotion è più grande e luminoso, tre volte più resistente ai graffi, e abbinato al nuovo chip A19, che migliora potenza e gestione energetica. L’autonomia raggiunge una giornata piena d’uso, con ricarica più rapida e fino a 30 ore di riproduzione video, otto in più rispetto a iPhone 16.
Tra le altre novità, l’audio Mix per migliorare le voci nei video, la riduzione del rumore del vento, e la disponibilità di modelli da 256GB e 512GB, in cinque colorazioni pastello. Prezzo di partenza: 979 euro, preordini dal 12 settembre e disponibilità dal 19.
iPhone 17 Pro e Pro Max: potenza e creatività
Le versioni Pro e Pro Max alzano ulteriormente l’asticella. Montano il chip A19 Pro, pensato per il gaming di nuova generazione e l’elaborazione grafica di livello professionale.
Il sistema fotografico con tre sensori Fusion da 48MP garantisce fino a 8x di zoom ottico e una fotocamera frontale Center Stage da 18MP, ottimizzata per selfie e videoconferenze.
“iPhone 17 Pro è l’iPhone più potente che abbiamo mai realizzato”, ha dichiarato Greg Joswiak, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple. Disponibile in colori blu profondo, arancione cosmico e argento, parte da 1.339 euro (Pro) e 1.489 euro (Pro Max). Quest’ultimo arriva fino a 2TB di memoria, una prima assoluta per iPhone.
iPhone Air: il modello più sottile di sempre
La vera novità del 2025 è iPhone Air, il più sottile mai prodotto da Apple: 5,6 millimetri di spessore, con telaio in titanio di grado 5 e vetro Ceramic Shield 2, tre volte più resistente.
Nonostante la leggerezza, integra lo stesso chip A19, un display Always-On da 3.000 nit, e un sistema a doppia fotocamera Fusion da 48MP.
Spicca la fotocamera frontale Center Stage con sensore quadrato da 18MP e un campo visivo più ampio. Le funzioni di ritratto sfruttano la Modifica messa a fuoco post-scatto, per ottenere effetti da fotocamera professionale.
iPhone Air è disponibile in nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste, solo con eSIM e memoria da 256GB, a partire da 1.239 euro.
AirPods Pro 3: suono migliore e rilevamento cardiaco
Accanto agli smartphone, Apple ha svelato anche i nuovi AirPods Pro 3, con cancellazione attiva del rumore migliorata, suono più definito e una funzione inedita: il rilevamento della frequenza cardiaca durante l’attività fisica.
“Con AirPods Pro 3, gli auricolari più apprezzati al mondo fanno un altro enorme balzo in avanti”, ha commentato John Ternus, Vice President of Hardware Engineering. Prezzo: 249 euro.
Apple Watch Series 11, SE 3 e Ultra 3
Il nuovo Apple Watch Series 11 introduce la funzione Qualità del sonno, fino a 24 ore di autonomia, e un vetro Ion-X due volte più resistente ai graffi. “È un compagno indispensabile per la salute e la sicurezza, giorno e notte”, ha spiegato Stan Ng, Vice President of Apple Watch Marketing. Parte da 459 euro.
Il più accessibile Apple Watch SE 3 porta le funzioni salute e fitness evolute anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo Apple: analisi del sonno, rilevamento temperatura, apnea notturna e ovulazione, a 279 euro.
Per gli sportivi e gli avventurieri arriva infine Apple Watch Ultra 3, con display più grande, GPS ad altissima precisione, 42 ore di autonomia, e soprattutto comunicazione satellitare SOS per emergenze anche senza copertura di rete. È disponibile da 909 euro.
Innovazione continua, ma aspettative sempre più alte
Come spesso accade, la presentazione ha diviso la comunità tech: c’è chi sottolinea il salto tecnologico dell’iPhone Air e chi invece parla di “evoluzione, non rivoluzione”.
Apple punta sulla durabilità, sulla fotografia intelligente e su una maggiore integrazione tra dispositivi, in un ecosistema che continua a essere il suo punto di forza.
Che si tratti di iPhone 17, Pro o Air, la filosofia resta la stessa: migliorare senza stravolgere.
E, a giudicare dai numeri dell’evento, Cupertino continua a far parlare di sé come nessun altro marchio al mondo.
Stefano Falzaresi