13 settembre 2023
Apple presenta l’iPhone 15: USB-C, Dynamic Island, chip A17 Pro e fotocamere avanzate

Apple ha lanciato la nuova serie iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max, introducendo novità significative in design, connettività, fotocamere e potenza hardware, con alcune differenze tra modelli base e Pro.
USB-C per tutti, ma con limitazioni
Per adeguarsi alla normativa europea, tutti gli iPhone 15 adottano il connettore USB-C, ma con differenze tra i modelli:
- iPhone 15/Plus: supportano USB 2.0 (velocità fino a 480 Mbps).
- iPhone 15 Pro/Pro Max: utilizzano USB 3.0 (fino a 10 Gbps), ideale per trasferimenti veloci di foto/video.
La ricarica cablata è limitata a 20 W (vs. 240 W di alcuni Android), mentre il MagSafe rimane a 15 W.
Dynamic Island per tutti i modelli
La Dynamic Island, introdotta nel 2022 sulle versioni Pro, è ora disponibile su tutta la serie iPhone 15. Questo "notch interattivo" mostra notifiche e attività in tempo reale, ma il supporto delle app è ancora limitato. Apple punta a incentivare gli sviluppatori a sfruttarne le potenzialità.
Design: curve sottili e materiali premium
- iPhone 15/Plus: mantengono il design a lati piatti ma con bordi leggermente arrotondati per una migliore ergonomia. Disponibili in rosa, giallo, verde, blu e nero.
- iPhone 15 Pro/Pro Max: scocca in titanio (più leggero dell’acciaio) e colori esclusivi (nero, oro, blu, titanio grezzo). Il nuovo Action Button sostituisce il tasto silenzioso: programmabile per avviare scorciatoie (es. foto, cronometro).
Prestazioni: A16 Bionic vs. A17 Pro
- iPhone 15/Plus: montano il chip A16 Bionic (già su iPhone 14 Pro), con miglioramenti nelle prestazioni e connettività satellitare per SOS e assistenza stradale (disponibile prima negli USA).
- iPhone 15 Pro/Pro Max: debuttano con il chip A17 Pro a 3 nm, con 19 miliardi di transistor. Offre un +10% di CPU, GPU a 6 core (+20%) e ray tracing hardware (simile alle GPU desktop), utile per gaming avanzato. Include anche un decoder AV1 per streaming più efficiente.
Fotocamere: salto in avanti per tutti
- iPhone 15/Plus: fotocamera principale da 48 MP (vs. 12 MP dei predecessori), con miglioramenti in dettaglio e luce. L’obiettivo ultra-wide rimane a 12 MP.
- iPhone 15 Pro: sistema a tre sensori (48 MP grandangolo, 12 MP ultra-wide, 12 MP tele con zoom 3x). Nuova funzionalità “sette obiettivi in tasca”, che combina lunghezze focali multiple.
- iPhone 15 Pro Max: esclusivo teleobiettivo periscopico da 12 MP con zoom ottico 5x (120 mm), ideale per sport e ritratti.
- Modalità Ritratto automatica: riconosce soggetti (persone/animali) e attiva l’effetto sfocato senza selezionare manualmente la modalità.
Altre novità
- Fotonic Engine: migliora le foto in condizioni di scarsa luce.
- Smart HDR: tonalità della pelle più naturali.
- Video “spaziali”: compatibili con **Apple Vision Pro** (visore realtà mista) tramite scanner LiDAR integrato.
Conclusioni
L’iPhone 15 segna un passo verso l’innovazione obbligata (USB-C) e volontaria (Dynamic Island, fotocamere). Le versioni Pro si distinguono per materiali premium, chip A17 Pro e fotocamera periscopica (solo Pro Max), ma i prezzi restano elevati, soprattutto per chi vuole sfruttare funzionalità come i video per Vision Pro (costo del visore: ~4.000€).
Disponibilità: tutti i modelli sono ordinabili da settembre, con consegne a partire da ottobre.
Stefano Falzaresi