20 novembre 2023
BusSì: Un Anno di Successo per il Servizio di Trasporto a Chiamata di Cesena

Cesena festeggia con orgoglio il primo anniversario del progetto "BusSì", un innovativo servizio di trasporto pubblico a chiamata. Questo progetto, lanciato il 14 novembre 2022 dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Start Romagna, ha mirato a integrare il trasporto pubblico esistente e offrire una soluzione di mobilità sostenibile e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione a coloro che vivono nelle frazioni e che spesso non dispongono di mezzi propri per spostarsi.
Un Servizio a Misura di Cittadino
Il servizio "BusSì" è stato progettato per connettere le zone più periferiche del territorio comunale al centro città, riducendo i tempi di attesa e incentivando l'uso di modalità di spostamento sostenibili. Le aree di attivazione del servizio includono Bulgarnò, Case Frini, Gattolino, Capannaguzzo, Ruffio, San Giorgio, Case Gentili, San Cristoforo, Provezza, Case Scuola Vecchia, Settecrociari e Tipano. Grazie ai due mezzi "BusSì", i cittadini possono raggiungere le zone centrali come l'Ospedale, l'Ippodromo, Montefiore e la Stazione ferroviaria, e da lì spostarsi verso i vari poli di interesse.
Facilità di Utilizzo e Accessibilità
Nella fase sperimentale, il servizio è stato attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Durante questo periodo, il servizio è stato gratuito per facilitare la sperimentazione e permettere a tutti di familiarizzare con l'iniziativa. I cittadini possono prenotare il proprio viaggio attraverso l'app My Start, ma il Comune ha anche attivato una rete di operatori sul territorio per assistere le fasce della popolazione meno digitali, insegnando loro come funziona il servizio e dove poter ricevere assistenza o effettuare direttamente la prenotazione.
Un Servizio Rapido ed Efficiente
"BusSì" è studiato per rendere disponibile il mezzo entro massimo mezz'ora dalla chiamata, sia per il percorso di andata che di ritorno, recandosi alla fermata del tram più vicina, che sia scolastica o di trasporto pubblico. I cittadini che fruiscono del servizio possono spostarsi all'interno delle due zone identificate dai mezzi, oppure tra una zona e il centro città. Sono previsti anche collegamenti con i parcheggi scambiatori ad ovest con la fermata Ippodromo, e ad est con la fermata Montefiore, oltre che con i principali poli sportivi della città, offrendo la possibilità ai più giovani di svolgere liberamente le proprie attività pomeridiane.
Un Anno di Successo
In questo primo anno di attività, "BusSì" ha dimostrato di essere un progetto di grande successo, riscuotendo apprezzamenti da parte dei cittadini e aumentando l'uso del trasporto pubblico a Cesena. La risposta positiva della comunità ha confermato l'importanza di sviluppare nuove forme di mobilità sostenibile, stimolando comportamenti più responsabili e rispettosi dell'ambiente. Questo progetto si inserisce nel più ampio scenario del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del progetto "E PUR TI MUOVI!", che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni di trasporto innovative e sostenibili.
Conclusioni
Il progetto "BusSì" rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e accessibile per tutti i cittadini di Cesena. Grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale e alla collaborazione con Start Romagna, questo servizio di trasporto a chiamata ha offerto una soluzione pratica ed efficiente per connettere le zone periferiche al centro città, riducendo i tempi di attesa e incentivando l'uso di modalità di spostamento sostenibili. Dopo un anno di successi, Cesena dimostra ancora una volta di essere all'avanguardia nel promuovere iniziative innovative e rispettose dell'ambiente.
Stefano Falzaresi