News

Difendiamoci da Phishing e Spam: la guida pratica

30 agosto 2023

Difendiamoci da Phishing e Spam: la guida pratica

logo radio

Nell'era digitale, phishing e spam sono diventati una vera e propria piaga, mettendo a rischio i nostri dati personali e la nostra sicurezza finanziaria. Ma niente paura, con un po' di attenzione e qualche accorgimento, possiamo difenderci efficacemente da queste minacce.

Cos'è il phishing e come riconoscerlo

Il phishing è una truffa online in cui i malintenzionati si fingono enti affidabili (banche, social network, aziende) per rubare informazioni sensibili: password, numeri di carta di credito, dati personali. Spesso, utilizzano email o messaggi ingannevoli che sembrano provenire da fonti legittime.

Come riconoscerlo:

  • Email sospette: attenzione a email con errori grammaticali, richieste urgenti di dati personali, link a siti web sconosciuti.
  • Siti web falsi: verifica sempre l'indirizzo del sito web (URL) e assicurati che sia sicuro (presenza del lucchetto e "https" nella barra degli indirizzi).
  • Richieste di dati personali: nessuna banca o ente affidabile ti chiederà mai dati personali via email o messaggio.

Cos'è lo spam e come gestirlo

Lo spam è l'invio massivo di email o messaggi indesiderati, spesso a scopo pubblicitario o truffaldino. Anche se meno pericoloso del phishing, lo spam può intasare la tua casella di posta e nascondere messaggi importanti.

Come gestirlo:

  • Filtri antispam: attiva i filtri antispam della tua casella di posta per bloccare automaticamente i messaggi indesiderati.
  • Non rispondere allo spam: rispondere allo spam conferma il tuo indirizzo email e aumenta la quantità di messaggi indesiderati.
  • Non cliccare su link sospetti: evita di cliccare su link o scaricare allegati da email spam.

Consigli pratici per la tua sicurezza online

  • Password forti: utilizza password complesse e diverse per ogni account online.
  • Autenticazione a due fattori: attiva l'autenticazione a due fattori per un ulteriore livello di sicurezza.
  • Aggiornamenti software: mantieni aggiornati il tuo sistema operativo, browser e antivirus.
  • Cautela online: non condividere dati personali su siti web o app non sicure.
  • Verifica sempre: nel dubbio, contatta direttamente l'ente o l'azienda per verificare l'autenticità di una comunicazione.
  • Formazione: tieniti aggiornato sulle ultime truffe online e condividi le informazioni con amici e familiari.

Ricorda, la prevenzione è la migliore arma contro phishing e spam. Con un po' di attenzione e buon senso, possiamo navigare in sicurezza nel mondo digitale.

Stefano Falzaresi

Leggi anche