11 febbraio 2024
Festival di Sanremo 2024: Musica, Emozioni e Tributi Speciali

Il Festival di Sanremo 2024, giunto alla sua 74ª edizione, si è svolto dal 6 al 10 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo. Sotto la direzione artistica di Amadeus, il festival ha visto la partecipazione di 30 artisti in gara, tra cui 27 di chiara fama e 3 vincitori del concorso Sanremo Giovani. La manifestazione è stata trasmessa in diretta su Rai1, Rai Radio 2 e RaiPlay, raggiungendo un vasto pubblico e registrando un notevole successo di ascolti.
I Vincitori e le Esibizioni
La serata finale del 10 febbraio ha incoronato Angelina Mango come vincitrice del Festival di Sanremo 2024 con il brano "La noia". Al secondo posto si è classificato Geolier con "I p' me, tu p' te", mentre Annalisa ha conquistato il terzo posto con "Sinceramente". Il premio della critica "Mia Martini" è stato assegnato a Loredana Bertè per la sua interpretazione di "Pazza".
Il festival ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e co-conduttori che hanno affiancato Amadeus nelle diverse serate. Marco Mengoni ha co-condotto la prima serata, Giorgia la seconda, Teresa Mannino la terza, Lorella Cuccarini la quarta e Fiorello ha chiuso in grande stile la serata finale. La regia e la fotografia sono state curate rispettivamente da Stefano Vicario e Mario Catapano, mentre la scenografia è stata realizzata da Gaetano e Maria Chiara Castelli.
Il Tributo a Casadei
Uno dei momenti più emozionanti del Festival di Sanremo 2024 è stato il tributo a Secondo Casadei, in occasione del 70° anniversario della sua celebre canzone "Romagna mia". La serata del 7 febbraio ha visto l'esibizione dell'Orchestra Santa Balera, guidata da Mirko Casadei, figlio del compianto Raoul Casadei. Il Teatro Ariston si è trasformato in una grande sala da ballo, portando l'anima e il cuore dei romagnoli nelle case di tutti gli italiani.
"Romagna mia", composta nel 1954 da Secondo Casadei, è diventata l'inno della regione Emilia-Romagna e un simbolo di riscatto e orgoglio. Durante l'alluvione del maggio 2023, la canzone è stata intonata dai volontari e dagli abitanti della Romagna mentre spalavano il fango dalle strade e dalle abitazioni, diventando un simbolo di forza e resilienza.
Il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, ha inviato una lettera aperta ad Amadeus, ringraziandolo per aver portato sul palco dell'Ariston l'esibizione di Mirko Casadei e per aver reso un tributo pubblico alla terra romagnola colpita dall'alluvione. Le note di "Romagna mia" hanno acceso sentimenti di orgoglio e dignità, facendo sentire la comunità romagnola ancora più forte e coesa.
Il Festival di Sanremo 2024 è stato un evento ricco di emozioni, musica e tributi speciali. La vittoria di Angelina Mango, le esibizioni degli artisti in gara e la partecipazione di ospiti illustri hanno reso questa edizione indimenticabile. Il tributo a Secondo Casadei e alla sua "Romagna mia" ha aggiunto un tocco di commozione e orgoglio, ricordando a tutti l'importanza della musica come strumento di unione e riscatto.
Stefano Falzaresi