News

Il MalatestaShort Film Festival, festival internazionale di cinema breve, si prepara a illuminare Cesena

20 ottobre 2022

Il MalatestaShort Film Festival, festival internazionale di cinema breve, si prepara a illuminare Cesena

Copertina

 Il MalatestaShort Film Festival, festival internazionale di cinema breve, si prepara a illuminare Cesena con la sua sesta edizione, intitolata suggestivamente "Cinema Bazàr". Dal 26 al 30 ottobre, la città diventerà un crocevia di visioni, un vero e proprio "bazàr" di perle cinematografiche da scoprire.

 

Il filo conduttore di questa edizione è la volontà di offrire un'esperienza di visione ricca di stimoli, esplorando i molteplici modi di fare cinema nel mondo. Proprio come in un bazàr, gli spettatori saranno invitati a cercare l'inatteso, assaporando la meraviglia di trovare qualcosa di sorprendente. Un'esperienza di "cinema diffuso" che animerà diversi spazi della città.

 

Il cuore pulsante del Festival è il Concorso Internazionale, con una selezione di opere da tutto il mondo realizzate a partire dal 2019. Il concetto di "bazàr" si riflette anche nelle linee guida di selezione, che celebrano il cinema come una congerie creativa, un miscuglio di linguaggi che spazia dalla cinefilia più pura al cinema popolare. Due le categorie principali: "Best Film" per fiction, documentari narrativi e animazioni, e "Best Experimental and Art Film" per lavori sperimentali. A queste si aggiunge la sezione "Ultrashort" per cortissimi entro i tre minuti. Saranno inoltre assegnati i premi "Best Archive Film" e "Premio Gran Bazàr" per opere che sfuggono alle classificazioni tradizionali.

 

Il festival si aprirà mercoledì 26 ottobre all'Ex Roverella con il "Focus Medio Oriente", un evento speciale in collaborazione con Asp Cesena Valle Savio e Nazra Palestine Short Film Festival, per approfondire cinematografie e racconti non stereotipati da questa regione. Giovedì 27 ottobre, Spazio Marte ospiterà una serata dedicata all'animazione con il regista cesenate Emilio Rossi. Domenica 30 ottobre, la Biblioteca Malatestiana e il Chiostro San Francesco saranno il teatro dell'Home Movie Day, un'occasione per riscoprire filmati di famiglia e d'archivio.

 

Venerdì 28 ottobre, il "Pitch Day: Focus Emilia Romagna", in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Forlì-Cesena, offrirà a giovani autori e registi l'opportunità di presentare le proprie idee a case di produzione regionali. Inoltre, Michele Bernardi condurrà il "Malatesta Creativity Lab", un workshop di animazione in rotoscopio.

 

Le proiezioni e gli incontri si terranno principalmente presso lo Spazio Cesuola a Ponte Abbadesse, una location scelta per rafforzare il legame del festival con il territorio. Il MalatestaShort Film Festival è curato da Albedo aps e Arci Cesena, con il sostegno del Comune di Cesena e della Regione Emilia-Romagna.

Stefano Falzaresi

Leggi anche