2 marzo 2023
"Marzo delle Donne" a Cesena: un mese di eventi per celebrare i diritti e la forza delle donne

Cesena si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con una serie di eventi che si protrarranno per tutto il mese di marzo, con un'appendice il 5 aprile. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alle Politiche delle Differenze del Comune di Cesena e dal Forum Donne, si propone di offrire un ricco programma di appuntamenti culturali, di dibattito e di approfondimento, con l'obiettivo di mettere in luce il ruolo fondamentale delle donne nella società e di promuovere la parità di genere.
Il "Marzo delle Donne" 2023 si apre il 3 marzo con un evento dedicato alla figura di Olympe De Gouges, un'antesignana del pensiero politico egualitario femminile, la cui "Dichiarazione dei diritti della Donna e della Cittadina" le costò la vita durante la Rivoluzione Francese. L'incontro, promosso dall'Università della Terza Età, si terrà presso il Teatrino Don Baronio e sarà curato da Silvia Bartoli.
Il programma prosegue il 4 marzo con un evento dal titolo "Bibliche donne al monte Ruth – Ester – Giuditta", organizzato da diverse associazioni locali presso la Cripta dell'Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte. L'incontro si concentrerà sulle figure femminili presenti nella Bibbia, analizzandone il loro ruolo e la loro importanza.
l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sono previsti diversi appuntamenti. Si inizia con un convegno dal titolo "Donne alla Costituente per fare la differenza", organizzato dal Coordinamento Donne CISL Romagna presso il Museo della Marineria di Cesenatico. L'incontro si concentrerà sul contributo delle donne alla stesura della Costituzione italiana.
In serata, invece, spazio alla solidarietà con la fiaccolata "Verità e Giustizia per Cristina e Chiara", organizzata dall'associazione Penelope con il sostegno del Comune e del Quartiere Ravennate. La fiaccolata partirà da Piazza Giovanni Paolo II e si concluderà in Piazza del Popolo, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere.
Gli eventi proseguiranno nei giorni successivi con concerti, reading poetici, mostre, proiezioni di documentari, camminate benefiche e dibattiti. Tra gli appuntamenti più significativi, si segnalano il concerto "Note al femminile" (9 marzo), la mostra "Pittoriche Donne in Officina" (11 marzo), la proiezione del documentario "Woman" (11 marzo), la sessione di creatività corporea "Danza con Te e Tè" (12 marzo), la lettura "Leggere Lolita a Theran" (19 marzo), la proiezione della mostra fotografica "Le donne dei ghiacci" (25 marzo) e il dibattito su prevenzione e diagnosi di patologie collegate al Papilloma virus (26 marzo).
La rassegna si concluderà il 5 aprile con la presentazione del libro "Ragazzo Mio" di Alberto Pellai, un evento a cura dell'associazione Perledonne che si terrà presso l'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana.
L'ampio e variegato programma del "Marzo delle Donne" 2023 testimonia l'impegno della città di Cesena nel promuovere la parità di genere e nel valorizzare il contributo delle donne in tutti i settori della società. Un'occasione per celebrare i diritti e la forza delle donne, ma anche per riflettere sulle sfide ancora da affrontare per raggiungere una piena eguaglianza.
Stefano Falzaresi