9 novembre 2022
Terremoto sveglia Cesena: paura per una scossa di magnitudo 5.7

Un brusco risveglio per Cesena e tutta la Romagna nella mattina. Alle ore 07:07 una forte scossa di terremoto, con magnitudo 5.7 sulla scala Richter, ha fatto tremare mobili e suppellettili, suscitando grande preoccupazione tra i cittadini. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha indicato come epicentro l’area al largo della costa marchigiana, in provincia di Pesaro-Urbino, a una profondità di 8 chilometri.
L’evento sismico è stato avvertito nitidamente nei comuni costieri e in diverse zone del Cesenate. Sui social sono stati pubblicati numerosi commenti che raccontano la paura vissuta dalle persone: "Porte chiuse che cigolavano e lampadari che oscillavano", "Al decimo piano si ballava forte, due scosse".
Fortunatamente, non sono stati segnalati danni significativi a edifici pubblici o privati nel territorio cesenate, ma la circolazione ferroviaria è stata sospesa per consentire le verifiche di sicurezza. I sindaci delle principali città romagnole hanno rassicurato la popolazione, confermando l’assenza di criticità strutturali.
Secondo i dati diffusi dall’INGV, il sisma è stato seguito da uno sciame sismico con diverse repliche di magnitudo inferiore. La più forte, registrata in mattinata, ha avuto una magnitudo di 4.0. L’evento ha avuto un impatto rilevante anche fuori dalla Romagna, con segnalazioni di tremori provenienti da Verona e altre città del nord Italia.
Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, continuano a monitorare la situazione e invitano la cittadinanza a segnalare eventuali anomalie. Nonostante lo spavento, la comunità cesenate ha mostrato grande solidarietà e attenzione, dimostrando ancora una volta la propria resilienza di fronte a eventi naturali di tale portata.
Stefano Falzaresi