News

Costa romagnola attraversata da un violento nubifragio

25 agosto 2025

Maltempo sulla costa: alberi caduti, allagamenti e treni fermi. Venti fino a 120 km/h

logo radio

Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nella notte tra sabato e domenica sulla riviera romagnola, causando danni e disagi lungo tutta la costa da Milano Marittima fino a Cattolica. Il fronte temporalesco, accompagnato da raffiche di vento che hanno superato i 120 chilometri orari e da piogge intense con accumuli fino a 80 millimetri a Rimini, ha colpito duramente anche la zona di Cesenatico, Gatteo Mare e San Mauro Mare.

I Vigili del fuoco di Forlì-Cesena hanno effettuato una ventina di interventi per alberi e rami caduti, linee elettriche danneggiate e allagamenti di sottopassi, scantinati e garage. Sei le squadre impegnate, provenienti dai distaccamenti di Cesenatico, Savignano, Cesena e dalla sede centrale di Forlì, con rinforzi inviati anche ai comandi di Rimini e Ravenna. Fortunatamente non si registrano feriti.

A Cesenatico, il sindaco Matteo Gozzoli ha fatto sapere che “i tecnici comunali, insieme a quelli di Cesenatico Servizi, alla Polizia Locale, ai volontari di Radio Soccorso e alla Protezione Civile, sono al lavoro per risolvere le tante criticità causate da pioggia e vento che hanno toccato anche i 100 km/h”. Tra i danni segnalati, un pioppo divelto in via Abba, coperture danneggiate al parco acquatico Atlantica e la verifica del tetto dell’ex Lanternino.

Il maltempo ha provocato disagi anche alla circolazione ferroviaria: un albero crollato sui binari all’altezza di Bellaria-Igea Marina ha interrotto la linea Rimini–Ferrara dalle prime ore del mattino. Le squadre di soccorso hanno evacuato 23 passeggeri da un treno rimasto bloccato. La circolazione è ripresa solo verso mezzogiorno, dopo la completa rimozione dei detriti.

Una notte difficile per la Romagna, che si è risvegliata alle prese con i segni evidenti della forza del vento e della pioggia.

Stefano Falzaresi

Leggi anche